Olio extravergine di oliva
Cosa è l’extravergine di oliva
E’ l’olio ricavato dal frutto dell’oliva. Si differenzia da moltissimi altri oli utilizzati in alimentazione e in cosmetica, che sono invece ricavati da seme e non da drupe.
A differenza di altri prodotti per condire, l'extravergine di oliva è l'unico che si ottiene unicamente attraverso un processo di estrazione meccanica. O per centrifugazione, sgocciolamento o pressione è possibile ricavare un vero e proprio succo di frutta. Non tutti gli olii però possono fregiarsi del nome di extravergine. Per farlo devono possedere alcuni caratteristiche peculiari. Secondo le norme Europee è considerato extravergine un olio che, spremuto meccanicamente a freddo, possiede un'acidità pari o inferiore allo 0,8%.
Leggi qui maggiori informazioni
L’extravergine di Oliva e la dieta mediterranea
Conosciuto e usato fin da tempi antichissimi, l'olio extravergine d'oliva è un alimento cardine della Dieta Mediterranea. Gli studi che, nel corso degli anni, hanno dimostrato le sue grandi qualità nutrizionali, sono talmente numerosi da poterlo considerare senza alcun dubbio, la miglior fonte di grassi disponibile per l'alimentazione umana.
Denominato anche olio EVO, si tratta di un alimento non solo saporito e super profumato ma anche caratterizzato da un perfetto equilibrio di grassi mono e polinsaturi, che lo differenziano da qualunque altro grasso animale o vegetale; è adatto veramente a tutti, anche durante lo svezzamento e nella dieta degli anziani.
Benefici dell’extravergine
Tra le molte proprietà dell'extravergine di oliva vi è sicuramente quella di proteggere le nostre arterie. Ciò avviene attraverso la regolazione dei livelli di colesterolo circolanti nel sangue. Questo parametro, da tutti temuto quando ci si reca ad effettuare gli esami ematologici, è uno dei fattori più importanti legati al rischio cardiovascolare. Livelli elevati di colesterolo LDL, chiamato anche “cattivo”, sono infatti una causa della formazione delle placche aterosclerotiche, quei restrigimenti di vene ed arterie che alla lunga possono causare infarti ed ictus.
Con l'extravergine d'oliva i livelli di colesterolo cattivo si abbassano. Non solo, quello buono invece, noto anche con il nome di HDL, non viene minimamente alterato. Dunque la spremuta d'oliva rappresenta, oltre che un gustoso condimento, un'ottima forma di prevenzione del rischio cardiovascolare.