Ulìa
Ciao, sono Carlotta, titolare di una piccola azienda agricola in provincia di Lecce.
Sono laureata in scienze e tecnologie alimentare, e la produzione di extravergine è stata da sempre la mia vera passione.
Amo la campagna, che insegna la pazienza e la perseveranza, e ripaga l’uomo con dei doni ineguagliabili, come l’extravergine di oliva, un alimento nutrizionalmente perfetto e pietra miliare della nostra dieta mediterranea.
I terreni sui quali insistono i miei ulivi appartengono alla mia famiglia da diverse generazioni.
Da oltre 100 anni in casa abbiamo prodotto ottimo olio extravergine, ma solo nel 2021 il frutto di questi ulivi storici è diventato ULÌA, imbottigliato per la prima volta a seguito della raccolta del
2021. Il mio sogno è stato quello di dare continuità a quanto visto fare da bambina nelle campagne del Salento, creando un’etichetta e un packaging che distinguesse il marchio ULÌA.
E così ho scelto i colori nero e oro, perché comunicassero un prodotto meraviglioso quale è l’extravergine di oliva.
La goccia di oro, presente su tutte le confezioni, rappresenta la preziosità di questo alimento, indiscutibilmente salutare e parte della cultura culinaria italiana.
L’olio extravergine di oliva ULÌA racchiude i profumi e i sapori di una terra lontana, quella del meraviglioso Salento.
Qui la natura è maestra, complici il sole, il mare e il vento, nel creare un
capolavoro di gusto e sensazioni, che si assaporano in ogni goccia di extravergine.
L’olio extravergine di oliva ULÌA ha un gusto delicato, ma allo stesso tempo superbo. È rotondo, profumato, ideale per condire ogni tipo di pietanza. Perfetto a crudo su verdure, pesce e carne, rifinendo ogni pietanza con il gusto genuino e ricercato dell’extravergine di qualità. Ottimo per cucinare e preparare ogni tipo di piatto in modo salutare.
ULÌA, nel dialetto salentino, significa 2 cose.
“Oliva”, come il frutto nobile da cui si estrae l’extravergine.
Ma significa anche “vorrei”. E questo significato mi piace ancora di più, perché vorrei nel tempo ridare bellezza alle nostre campagne salentine, oggi flagellate dalla Xylella, un batterio killer che ha distrutto tantissimi alberi di ulivo.
Per farlo, molti dei nostri alberi oggi non più in produzione dovranno essere espiantati, lasciando spazio a giovani piante di ulivo, resistenti a questo batterio. Vorrei tanto rivedere la campagna come era quando da bambina correvo tra gli alberi secolari dei miei ulivi, verdi e lussureggianti.
Vorrei….”ulia”…!
Finalmente, nel 2023, sono stati messi a terra nuovi piccoli alberi di ulivo.
E' solo un piccolo passo avanti, sostituire tutti gli alberi ammalati di Xylella con nuove cultivar resistenti al batterio è la nostro sfida per gli anni a venire.
Ma siamo orgogliosi di aver iniziato, e la gioia che ogni nuovo albero di ulivo rappresenta la speranza per un futuro ancora verde, ancora produttivo, ancora generoso di eccellenza e qualità.
Carlotta Totaro Fila